Tag: intervistando la storia
Intervistando la storia 9/01/2019
Il castello di Pozzolo Formigaro, oggi sede comunale, ha tuttora l’aspetto di una roccaforte di pianura, e non sulla cima delle colline o a guardia di passi e salite. A tutto c’è una spiegazione, e noi, grazie agli studi di Italo Cammarata, possiamo chiederlo a un protagonista della storia militare italiana del XV secolo: il condottiero di ventura Bartolomeo Colleoni
Intervistando la storia 10/12/2018
Dal gennaio 1942 al settembre 1943 il Forte di Gavi fu utilizzato dal Regio Esercito Italiano come "Campo N° 5 per ufficiali pericolosi". Grazie all’uscita del libro "Un uomo in fuga" di David Guss, possiamo fare qualche domanda agli autori di un tentativo di fuga (quasi) riuscito
Intervistando la storia 18/10/2018
Molti fanno risalire, convenzionalmente, la fine dell’Impero Romano alla deposizione di Romolo Augustolo nel 476 d.C. Altri, invece, considerano come ultimo imperatore romano d’Occidente un personaggio quasi sconosciuto al di fuori della cerchia degli studiosi: Giulio Valerio Maiorano
Intervistando la storia 15/09/2018
A poco più di cent’anni dopo la realizzazione del Volo su Vienna da parte dei Gabriele d’Annunzio, grazie alle ricerche di Paolo Varriale, da lui pubblicate in “Gli assi italiani della Grande Guerra”, abbiamo il piacere di intervistare un nostro conterraneo asso dell’aviazione italiana di quegli anni: il tortonese Ernesto Cabruna
Intervistando la storia 13/07/2018
Intervistiamo Carlo Gerolamo Francesco Boccardi, conosciuto grazie agli studi pubblicati da uno dei parroci suoi successori, l’indimenticato don Franco Zanolli. Don Boccardi portò a compimento il lavoro di ristrutturazione e rinnovamento stilistico della chiesa di S. Andrea, per la quale è in corso una raccolta firme nell’ambito del concorso “I Luoghi del Cuore – edizione 2018” indetto dal FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Intervistando la storia 11/06/2018
La storia del nostro territorio è caratterizzata non solo da grandi personaggi che vennero e agirono qui da noi, ma anche da nostri conterranei che diedero altrove dimostrazione del proprio talento. E’ il caso di Giovanni Battista de Rossi, nato a Voltaggio nel 1698, che trovò la propria vocazione a Roma, dove morì nel 1764
Intervistando la storia 12/05/2018
Spirito d’avventura, necessità economiche? Non sappiamo cosa veramente spinse molti uomini a lasciare le proprie famiglie in Oltregiogo per andare a combattere, nel Mediterraneo e in tutt’Europa, partecipando alle guerre che Genova, allora potenza marittima paragonabile all’Inghilterra del XIX secolo, combatteva in tutto allora conosciuto. Lo abbiamo chiesto a due balestrieri
Intervistando la storia 10/04/2018
Due papi, Innocenzo IV e Adriano V, figure di spicco nella storia ecclesiastica come il cardinale Luca, vostro parente, sepolto a Genova nella Cattedrale di San Lorenzo: per i Fieschi vale veramente il detto “tutti casa e Chiesa”
Intervistando la storia 8/03/2018
Una principessa di sangue reale (anzi, imperiale), per due volte duchessa e – quasi – regina, per dodici anni Signora di Tortona: grazie a Italo Cammarata, che ce l’ha fatta conoscere, possiamo intervistarla
Intervistando la storia 12/02/2018
Ora che la visita di mons. Vittorio Viola alla Zona Pastorale di Novi Ligure è in pieno svolgimento, vogliamo intervistare, dopo Giseprando, un altro Vescovo di Tortona che non si disinteressò ai problemi politici della sua gente
Intervistando la storia 10/01/2018
In occasione della visita pastorale del vescovo di Tortona, monsignor Viola, a Novi, proponiamo una "intervista" con un suo illustre predecessore: Giseprando, uno dei personaggi del regno Italico
Intervistando la storia 9/12/2017
Un eroe nazionale polacco tra Novi, Serravalle e Ovada: il generale Jan Henryk Dąbrowski. L'inno della Polonia ha a che fare anche con la nostra Provincia. Ecco perché
Intervistando la storia 9/11/2017
I rapporti tra le due sponde del Mediterraneo non sono stati mai facili, da secoli: prova ne è la storia di Paolo Francesco Peloso, nato nel 1793 a Novi (allora Repubblica di Genova), divenuto diplomatico del regno di Sardegna, la cui biografia è stata messa in luce da Gian Luigi Bruzzone
Intervistando la storia 10/09/2017
Cercare in una chiesa alessandrina la tomba di un condottiero spagnolo così famoso, all’epoca, da essere stato ritratto dal celebre pittore el Greco? Si può! Un grazie a Roberto Livraghi (Società di Storia Arte e Archeologia per le Province di Alessandria e Asti), che l’ha fatta conoscere.
Intervistando la storia 10/05/2017
Dopo aver ricacciato i Francesi nell’estate del 1625, i Genovesi capirono che occorreva rendere imprendibile la città e tutto il Dominio; per questo chiamarono a Genova, e a Gavi, uno dei più esperti tra gli architetti militari del tempo: il frate domenicano padre Vincenzo da Fiorenzuola